Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae.
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae.
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae.
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae.
Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetuer adipis elit, aliquam eget nibh etlibura.
Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetuer adipis elit, aliquam eget nibh etlibura.
Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetuer adipis elit, aliquam eget nibh etlibura.
Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Lorem ipsum dolor sit amet, consec tetuer adipis elit, aliquam eget nibh etlibura.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et.
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et.
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et.
Distretto 2110
SEDE: Malta, Mellieha, St. Michael, Triq L-Gholjiet, 30
DOMICILIAZIONE: Italia, Milano, Viale Bianca Maria 17, 20122
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Luca Bernardo
Socio Onorario
Milanese di nascita, si laurea in Medicina e Chirurgia, specializzandosi in Pediatria e successivamente in Neonatologia e Patologia neonatale. Dopo una parentesi internazionale come ricercatore presso la Cornell University e il Miami Children Hospital, oggi è Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Infanzia e dell’età evolutiva presso l’Ospedale Fatebenefratelli e il presidio Ospedaliero Macedonio Melloni.
Dirige la casa pediatrica Fatebenefratelli, il Centro Regionale Nutrizione dell’Infanzia per la prevenzione delle malattie dell’adulto, il Centro Disagio adolescenziale Fatebenefratelli. È professore a contratto del corso di Medicina e Chirurgia “Scuola di specialità Pediatrica” presso l’Università degli Studi. Per la sua spiccata passione civica e l’impegno sociale è stato candidato Sindaco alle ultime elezioni comunali a Milano.
Beatrice Uguccioni
Socio Onorario
Milanese di nascita, laureata in Filosofia all’Università Cattolica di Milano. In questo stesso Ateneo ha inizio il suo percorso professionale come Cultrice della materia per l’insegnamento di Sociologia dell’Educazione. In seguito, collabora con la Fondazione Italiana per il Volontariato e la Caritas Ambrosiana, per poi approdare presso il Consiglio Regionale della Lombardia dove, per 10 anni, lavora come Funzionaria, occupandosi di Comunicazione, Sanità, Mercato del Lavoro e Formazione Professionale. Nel 2016 ha ricoperto la carica di Vicepresidente del Consiglio Comunale. Nel 2021 si conferma Consigliera Comunale di Milano, con delega alle Infrastrutture e alla Mobilità. Dal 1999 è giornalista pubblicista.
Mario Furlan
Socio Onorario
Inizia la sua carriera come giornalista e docente, finché nel 1994 fonda i City Angels, volontari di strada d’emergenza che aiutano senzatetto e cittadini in difficoltà e, in collaborazione con le forze dell’ordine, prevengono e contrastano la criminalità. Dal 1995 tiene corsi di formazione e incontri motivazionali per alcune tra le maggiori aziende italiane e mondiali. Grazie al suo approccio innovativo è stato inserito all’interno della American Psychological Association, l’associazione degli psicologi americani.
È il fondatore dell’autodifesa istintiva o Wilding, tenendo in Italia e in Europa corsi di Wilding per le forze dell’ordine, le guardie giurate, gli addetti alla sicurezza Nel 2018 è stato nominato “miglior life coach italiano” dall’Associazione Italiana Coach.
Diana De Marchi
Socio Onorario
Milanese di nascita, laureata in Lingue e Letterature straniere, dopo diverse esperienze di lavoro come interprete e traduttrice aziendale, ha lavorato per dieci anni come ricercatrice presso il Cisem, Centro di Innovazione e Sperimentazione Educativa di Milano. Da dodici anni è docente di tedesco e italiano per stranieri. Eletta consigliera in Zona 7 nel 2006 e poi nel 2010 Consigliera Provinciale, da allora si occupa nelle Istituzioni di scuola, cultura, integrazione, diritti delle donne, ambiente e servizi.
Nel 2016 viene eletta Consigliera comunale e attualmente presiede la Commissione Pari opportunità e Diritti civili.
Giuseppe Talamazzini
Socio, Consigliere, Commissione Progetti
Giuseppe Matteo Talamazzini è nato e vive a Milano. Si occupa principalmente di amministrazioni patrimoniali con specifica gestione delle risorse di beni mobiliari ed immobiliari, oltre attività di consulenza in ambito finanziario. Ha realizzato diverse operazioni in campo immobiliare.
È Presidente del Villaggio della Madre e del Fanciullo, storica ONLUS milanese che si occupa di accogliere madri in difficoltà con i loro bambini e che offre servizi socio-sanitari sul territorio attraverso il consultorio familiare. Laureato in Scienze Economiche con specializzazione in economia e finanza, nutre una grande passione per tutto ciò che riguarda la conoscenza finalizzata al miglioramento. È socio Rotary dal 2015.
Fabrizio Capaccioli
Presidente
Direttore Generale di ASACERT, Società di Ispezione, Certificazione e Valutazione, accreditata e riconosciuta a livello internazionale, nell’ambito della Certificazione dei Sistemi di gestione e delle ispezioni per le Verifiche ai fini della Validazione del Progetto e delle attività di Controllo Tecnico in Corso d’Opera, tra altre. Vicepresidente di Green Building Italia, associazione parte di World GBC, la più grande organizzazione attiva a livello internazionale per il mercato delle costruzioni sostenibili. Fabrizio Capaccioli è inoltre Consigliere di CONFORMA, Associazione degli Organismi di certificazione Ispezione Prova e Taratura. Già presidente del Rotary Club Milano Porta Venezia per l’anno 19-20.
Massimiliano Gordon La Pietra
Socio
Massimiliano, rotariano dal maggio 2008, si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 1998 ed è iscritto all’Albo degli avvocati di Milano dal gennaio 2004. Partner da anni dello Studio Villata Degli Esposti ed Associati, ha acquisito una qualificata esperienza nei vari settori del diritto amministrativo, con particolare riferimento alla contrattualistica pubblica. È coautore dei manuali «Ludopatia» e «Armi, munizioni, materiali esplosivi» (Primiceri).
Dal 2017 riveste il ruolo di membro del Consiglio Direttivo Nazionale dei City Angels.
Ilaria Sottotetti
Socio
Ilaria è Avvocato penalista esperto in tutela di soggetti deboli, con particolare riferimento alle donne vittime di violenza di genere. È stata ospite di trasmissioni televisive (Quarto Grado, Mattino 5, Storie Italiane, Chi l’ha visto?), radiofoniche (Radio 101) e abbina la professione alla collaborazione come coautore di manuali giuridici («LUDOPATIA», Primiceri editore 2020, «Armi, munizioni, materiali esplosivi», Primiceri Editore 2019).
Rotariana dal ‘97, anno in cui fondò con alcuni amici il Rotary Club Cairoli. Ha sempre cercato di coniugare professione forense e spirito rotariano, promuovendo diversi services. Nell’ottica del sociale, è volontaria quale Avvocato presso i City Angels, Asilo Mariuccia a Milano e il Centro Antiviolenza C.H.I.A.R.A. in Oltrepò pavese.
Ivana Sarcià
Socio, Consigliere, Commissione Formazione Club
Ivana nasce e cresce ad Augusta, in provincia di Siracusa. Studia Beni Culturali presso la facoltà di Lettere e Filosofia all’Università degli Studi di Catania e nel 1991 diventa titolare della cattedra di Docenza di ruolo presso il 1° Istituto Comprensivo “Principe di Napoli” dove tutt’ora insegna.
L’insegnamento, però, rappresenta solo una piccola parte della sua vita.
Ha frequentato un corso biennale regionale di specializzazione nel campo informatico. conseguendo la Qualifica di Programmatore di Sistemi di elaborazione in monoutenza. Ha partecipato a vari Congressi e a Corsi di aggiornamento professionale in campo educativo, spaziando dai Disturbi specifici di apprendimento alle Nuove metodologie di apprendimento. Si è dedicata anche alla scrittura pubblicando, non solo, un suo libro di ricette tipiche di Augusta, Sapuri d’Austa antica, ma anche collaborando alla stesura del libro Sicilia pitittusa.
Dal 2007 è Dama dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Da sempre appassionata di arte classica e di pittura, ha frequentato corsi di Iconografia bizantina con maestri del calibro di Egon Sendler e Mirella Roccasalva Firenze.
Gianluca DiPierro
Socio, Consigliere
Gianluca Di Pierro nasce ad Arona per poi trasferirsi a Milano dove si laurea in Ingegneria Civile a indirizzo Geotecnico presso il Politecnico di Milano. Applica immediatamente le conoscenze apprese occupandosi per la Torno Internazionale della realizzazione della nuova tratta della linea gialla della metropolitana milanese e nel mentre sostiene l’esame di stato per entrare a far parte dell’Ordine degli Ingegneri.
Nel 2004 accetta una nuova sfida applicando quanto appreso nell’ambito assicurativo iniziando ad occuparsi della valutazione e assunzione di rischi relativi ad opere ingegneristiche per Allianz Spa. Contestualmente alla carica di membro del CDA di Cineas (Consorzio Interuniversitario per le assicurazioni), nel 2020 approda all’Australiana QBE dove attualmente ricopre il ruolo di Property Portfolio Manager.
La passione che lo ha accompagnato fin dai tempi della gioventù è la Canoa Olimpica, in cui ha vinto svariati titoli nazionali. Attualmente dirigente del Circolo Sestese Canoa Kayak.
Fulvio Giuliani
Socio Onorario
Fulvio Giuliani è un conduttore televisivo, speaker radiofonico e giornalista. La sua vita ruota soprattutto intorno alla Radio, che lui stesso definisce «passione e vocazione di una vita professionale» e che lo ha portato a condurre programmi di successo come Non Stop News e L’Indignato Speciale. Parallelamente si dedica anche alla conduzione televisiva provinciale e nazionale come Bergamo TV e 7 Gold.
Il 2 giugno 2021 fonda, insieme a Davide Giacalone, il quotidiano La Ragione, di cui diviene direttore.
Alfio Di Costa
Socio Onorario
Alfio nasce a Prato, ma cresce a Nicosia – città d’origine dei genitori. In seguito, si sposta a Catania dove si laurea in Ingegneria Civile Edile.
Dopo aver conseguito l’abilitazione in Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni, Disegno Tecnico, Matematica Applicata Fisica, si dedica all’insegnamento diventando docente di Corsi di Specializzazione post Diploma e post laurea, Corsi di Formazione Professionale per Consulente Europeo a sostegno della piccola e media impresa tenuti da diverse società di formazione e Docente in Master sulla Qualità dove affronta anche il tema della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro.
Si occupa di progettazione, direzione lavori e consulenza nei settori civili ed industriali. Ed è Esperto e Consulente per la valutazione degli immobili e delle Aziende.
Socio del Rotary Club di Nicosia dal 1989, dove ricopre la carica di Presidente nel 2000/01. Attualmente è il Governatore del Distretto 2110 Sicilia e Malta per l’anno 2020/21.
Benedetta de Fabritiis
Socio, Commissione Comunicazione
Benedetta de Fabritiis si occupa di comunicazione efficace, persone, parole e creatività. Formatrice di soft skills, empowerment personale. Tra le sue attività: branding, naming, copy e ghost writing. Anche se il suo lavoro è fatto sostanzialmente di parole, il suo scopo è molto concreto perché, spesso, in questo mestiere, la forma è sostanza.
Comunicazione a tutto tondo: 3 anni in BBC come kids live event manager, comunicazione per aziende multinazionali, ha curato grandi eventi e campagne di sensibilizzazione per enti pubblici. Insegna ai medici del reparto di T.I. e Rianimazione del I° policlinico di Napoli comunicazione efficace. Docente di Master sulla comunicazione nella terapia del dolore e di seminari universitari per la comunicazione nei trapianti d’organo. Dal 2019 è in ASACERT -ente accreditato di Ispezione, Certificazione, Valutazione e Formazione- come responsabile della comunicazione e della formazione.
Sebbene il mare le scorra nelle vene, ama molto la montagna. Attentissima alla natura e alla sostenibilità, in ogni declinazione. Appassionata di cucina, musica, arte e rugby e atletica. Ama la musica, l’ironia, il sarcasmo ed essere mamma appagata e innamorata di Lucio Valerio, Aurelio e Artù (un bassottino nano di 7 anni).
Nicola Petta
Socio, Commissione Sostenibilità
Nicola Petta, nato a Bari, è un ingegnere specializzato in valutazioni e ispezioni dei Rischi Industriali- Settore Property.
Per lui il buon senso, l’ascolto e la competenza siano gli ingredienti essenziali per la crescita umana e professionale di ciascun individuo. Per questo motivo, è sempre propenso a cimentarsi in percorsi formativi sia ad indirizzo tecnico sia psico-umanistico, perché cibo per la mente e per l’anima.
È a capo dell’Area Valutazioni di ASACERT, società specializzata nel settore delle Certificazioni, Ispezioni e Valutazioni aziendali, nonché Responsabile Tecnico della Divisione Verifiche Impianti di Terra, Ispettore Attrezzature di Sollevamento Cose e Persone, Auditor ISO 9001, 14001, 45001, Verificatore di progetti per le OO.PP.
Ha conseguito la Maturità Scientifica nel 1995 e la laurea in Ingegneria Elettrica nel marzo 2002 presso il Politecnico di Bari. È iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari dal 2003.
Nel tempo libero, Nicola ama avventurarsi fra le colline e i boschi delle murge baresi con la sua MTB, insieme agli amici dell’associazione sportiva di cui fa parte.
Fabio Ungaro
Socio, Consigliere, Commissione Effettivo
Fabio Giovanni Maria Ungaro è nato a Milano. Laureato in filosofia, è iscritto all’Albo dei Giornalisti pubblicisti dal 2011 ed è Direttore responsabile della rivista Servire/s.
Nel 2003 è stato chiamato come Project Manager per il quotidiano Avvenire per fare da trait d’union tra la parte giornalistica e quella commerciale.
Ha partecipato per alcuni anni all’attività dell’Associazione A.M.A – Auto Mutuo Aiuto Onlus che promuove la salute e la risoluzione di forme di dipendenza attraverso il reciproco aiuto dei partecipanti.
È Counselor sistemico, Mediatore Familiare e Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Fa parte del direttivo del Rotary Club Milano Porta Venezia e si interessa di formazione e comunicazione.
Simonetta Balboni Ghezzi
Socio Onorario
Simonetta è Cultrice di Sociologia del Diritto presso l’Università degli Studi di Milano e Mediatore Civile per l’Organismo di Mediazione Morris L. Ghezzi della Società Umanitaria di Milano.
Ronnie Jones
Socio Onorario
Ronnie nasce a Springfield, negli USA. Il suo talento per la musica viene scoperto negli anni ’60 dal talent scout Alexis Korner, diventando con il tempo uno dei cantanti blues & soul più originali e versatili della scena mondiale. Raggiunge il successo in Italia con Rock your Baby e successivamente appare in teatro nel cast di Hair, insieme personaggi del calibro di Renato Zero, Teo Teocoli e Loredana Bertè.
Dalla fine degli anni ’70 è stato lo storico conduttore di Pop Corn su Canale 5. Una carriera prolifica e nessuna intenzione di fermarsi: Ronnie è, ancora oggi, uno showman a 360°, in grado di intrattenere il pubblico con la sua voce, tra musica e aneddoti di una vita trascorsa tra Londra, Milano e gli Stati Uniti.
Giuseppe Battaglia
Vice Presidente, Delegato al Coordinamento delle Commissioni
Giuseppe è un imprenditore esperto di comunicazione e relazioni sociali. Inizia la sua carriera nel team di Marisa Bellisario, entrando a far parte dell’azienda Olivetti dove si occupa della gestione del Centro Elab. dell’Ist. Elettrotecnico ed Elettronica/Politecnico Elea 6001s. In seguito, si sposta nel SAI (Servizio Automazione Interna).
A solo 25 anni diventa IT Manager in una consociata del Gruppo Montedison. Dal 1987 lavora per la Frecce s.r.l. dove è Consulente di organizzazione informatica e, in seguito, CEO della società. Attualmente è il Responsabile strategia aziendale dello Smart Business Network.
Ha una moglie, una figlia e due nipoti.
Adriano Ungaro
Socio, Commissione Azione Giovanile, Commissione Formazione Club
Adriano Francesco Ungaro, dopo aver conseguito il diploma come Tecnico Manutentore di Impianti Automatizzati, è approdato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove frequenta la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, corso di laurea in Comunicazione e Società.
Spinto da un desiderio di indipendenza economica, Adriano muove i primi passi nel mondo del lavoro già a tredici anni, riuscendo a conciliare studio e lavoro. Sperimenta varie attività, tra cui assistenza meccanica di auto e moto e installazione di impianti di video sorveglianza, prima di arrivare a creare e gestire in piena autonomia tre negozi di e-commerce nel giro di tre anni.
Ama le sfide impegnative ed è sempre in cerca di nuovi stimoli.
Alessia Martella
Socio, Commissione Fondazione Rotary
Alessia Martella è originaria della Puglia, ma dopo un periodo a Torino per conseguire la Laurea in Farmacia, mette radici a Milano dove esercita la professione di farmacista specializzata in dermocosmesi.
Da anni è volontaria presso l’Assistenza Sanitaria San Fedele Onlus che si occupa di distribuire farmaci e presidi di prima necessità ai più bisognosi e alle persone ai margini della società.
Amante della musica e del teatro, tra le sue passioni troviamo i viaggi, la cultura in ogni sua forma e Giuseppe e Aldo, suo marito e suo figlio.
Annarita Briganti
Socio, Consigliere, Commissione Comunicazione
Annarita Briganti è scrittrice, traduttrice, giornalista culturale per Repubblica e Donna Moderna. Per Cairo sono usciti i suoi tre romanzi: Non chiedermi come sei nata (2014, vincitore del Premio Comoinrosa Opera Prima, poi divenuto uno spettacolo teatrale), L’amore è una favola (2015) e Quello che non sappiamo (2018). Sempre per Cairo è uscito il suo primo saggio: Alda Merini. L’eroina del caos (2019, tra i vincitori del Premio internazionale di letteratura Città di Como per la Saggistica, diventato poi uno spettacolo teatrale). La sua ultima pubblicazione è il saggio biografia Coco Chanel. Una donna del nostro tempo (Cairo, 2021), che ha riscosso un grande successo. Pubblica numerosi racconti, l’ultimo dei quali, Lei – storia di amore con una donna –, è contenuto in Amiche nemiche, una raccolta benefica (Giunti, 2021) di un collettivo di cui fa parte. Ama moltissimo lavorare in televisione, la politica, raccontare il mondo e storie di grandi donne. Le sue fonti d’ispirazione sono la Vita e l’Arte.
Egon Caputo
Socio, Commissione Amministrazione Sviluppo
Egon Caputo è nato a Napoli dove ha conseguito con lode la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli Federico II. Continua i suoi studi specializzandosi, sempre con lode, nel 2004 e diventando Avvocato nel 2000.
Inizia a svolgere la pratica legale e successivamente la professione di Avvocato a Napoli per poi trasferirsi a Milano dove, nel 2002, inizia una collaborazione con lo Studio Legale Migliarotti occupandosi di tematiche societarie e di assistenza legale alle imprese.
Nel 2004 entra nel Gruppo Saint-Gobain come Legal Counsel.
Tra il 2005 ed il 2019 si occupa di fornire consulenza legale alle società del Gruppo Saint-Gobain, sia in Italia che in Grecia, Egitto e Turchia, con un focus particolare sulle tematiche della Corporate Governance, della Contrattualistica di Impresa, delle operazioni di M&A e della Compliance.
Nel 2011 consegue un MBA presso la SDA dell’Università Bocconi di Milano.
Dal 2020 è Head of Legal & Compliance Officer Italia e Grecia per il Gruppo Saint-Gobain.
Enzo Marcello
Socio, Commissione Sostenibilità
Enzo Marcello inizia la sua carriera occupandosi di gestione logistica per una multinazionale. Successivamente ha lavorato per dieci anni nel settore della Sicurezza come Responsabile del servizio di prevenzione e protezione per molte aziende nazionali.
La sua esperienza si è poi orientata in area tecnica e commerciale, con specifiche mansioni di auditore su sistemi di gestione qualità ambiente e sicurezza. Negli ultimi tre anni è approdato nell’Area Commerciale di ASACERT – ente accreditato di Ispezione, Certificazione, Valutazione e Formazione – che – tra tutte le professioni svolte finora – è la quella che più lo soddisfa e gratifica.
Tra le sue passioni c’è la politica e il quad, che pratica nelle colline nell’alto casertano.
Francesca Iacieri
Socio, Consigliere, Commissione Sostenibilità
Francesca Patrizia Iacieri nasce ad Augusta, ma vive a Venezia Mestre dove con suo marito, Adriano Randisi, ha fondato vent’anni fa la INGECOS SRL, una società impegnata nel settore metalmeccanico e petrolchimico. All’interno dell’azienda svolge il ruolo di Responsabile della contabilità amministrativa e industriale.
Francesca Valerio
Socio, Commissione Ambiente
Francesca Valerio è nata in Puglia ma è residente a Milano da più di dieci anni. È un ingegnere civile, laureata al Politecnico di Bari, specializzata nella tecnologia dei materiali da costruzione.
Da circa 15 anni è il Responsabile Tecnico dell’Area Ispezioni di ASACERT – ente accreditato di Ispezione, Certificazione, Valutazione e Formazione – e dal 2005 opera in ASACERT in qualità di Lead Auditor per la certificazione dei Sistemi di Gestione Qualità, Ambientali e della Salute e Sicurezza, e per la marcatura CE dei prodotti da costruzione.
È docente per l’erogazione di corsi relativi a: certificazione sistemi di gestione; marcatura CE prodotti da costruzione; controllo di produzione del calcestruzzo; controllo tecnico in corso d’opera; certificazione energetica e sostenibilità ambientale degli edifici.
Partecipa ai Gruppi di Lavoro di Green Building Council Italia, CONFORMA e ACCREDIA
È volontaria attiva dell’AIL (Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma).
Ha deciso di diventare socio del Rotary Passport Innovation per poter utilizzare la propria professionalità per intervenire in maniera significativa sul territorio attraverso progetti che possano animare la vita della comunità e lasciare un segno tangibile.
Mark Lowe
Socio, Commissione Internazionale
Mark Lowe ha lavorato come consulente di intelligence per il Ministero della Difesa italiana. Attualmente lavora come consulente della sicurezza e risk advisor. In questo ruolo assiste le aziende nell’individuazione e risoluzione degli aspetti relativi alla sicurezza connessi all’ingresso in nuovi mercati esteri.
Ha svolto plurime lezioni presso l’Università Cattolica di Milano sulla sicurezza e relazioni internazionali ed è un membro di facoltà della ASERI Business School di Milano (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
Dal 2018 è membro dell’Advisory Board della Pyramid Temi Group, società di sicurezza nominata dal Financial Times tra le ‘1000 Fastest Growing Companies in Europe’.
Monica Gasparetto
Socio, Consigliere, Commissione Effettivo
Monica Gasparetto, di origini veneziane, si laurea in giurisprudenza a Parma. Si dedica inizialmente all’insegnamento nelle discipline giuridiche e all’attività di PR.
Dopo una pausa dal mondo del lavoro per dedicarsi ai suoi due figli, decide – nel 2003 – di rimettersi in gioco con successo come informatrice medico scientifica presso la Hulka srl, azienda veneta di prodotti dermatologici – farmaceutici del marchio Vea. Dopo due anni viene promossa area manager di Piemonte e Lombardia.
A maggio 2018 ottiene il ruolo dirigenziale di area manager nord Italia da Eucare dermatologia srl, presso la quale svolge l’incarico di selezionare, coordinare e dirigere la rete di informatori medico-scientifici del nord Italia.
Luigi Marcello
Socio, Commissione Amministrazione Sviluppo
Luigi Marcello, nato in provincia di Caserta, attualmente residente in Fano (PU), dopo aver trascorso gli ultimi 20 anni circa tra le colline Modenesi e Bolognesi.
Specializzato in economia ed organizzazione aziendale, nel corso della carriera professionale ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’area food nel settore della GDO a Modena, per poi ricoprire il ruolo di key account manager per una società estera nel settore dei servizi di certificazione.
Dal 2020 ricopre il ruolo di referente e consulente organizzativo del settore certificazione di ASACERT.
Luigi ha come principio guida il “trattare le persone come vorremmo che loro ci trattassero”. Secondo Luigi, se le persone trattano bene gli altri, queste rispondono positivamente, creano un ambiente sereno, produttivo, diffondono energia positiva e costruttiva.
Il trasferimento in zona costiera, ha portato Luigi ad avvicinarsi alla vela e scoprire nuovi percorsi escursionistici lungo le colline Pesaresi ed Anconetane.
Veronica Gariboldi
Socio, Commissione Azione Giovanile
Esperta in graphic design e comunicazione visiva.
Appassionata di arte e design, collabora con diverse aziende, artisti e associazioni no profit come regista per dirette LIVE su internet e social media.
Dal 2018 collabora come regista e fotografa con l’Associazione Culturale Forte? Fortissimo!.
È inoltre socio attivo del Rotary Club Passport Innovation e membro della Paul Harris Fellow recognition
Lorenzo Pisani
Socio, Segretario Aggiunto
Lorenzo nasce e cresce a Milano dove nel 2005 consegue la Laurea in Giurisprudenza alla Statale di Milano.
Inizia la sua carriera come collaboratore presso la Camera dei Deputati e, successivamente, si sposta al Ministero della Difesa dove diventa Responsabile Affari Legali Agenzia Industrie Difesa.
Attualmente è amministratore di DIA.AC S.r.l.
Una parte del suo tempo libero è dedicata ad aiutare gli altri: è donatore AVIS, volontario presso l’Associazione Ability Apnea, è stato Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Marnate (2006-2014) e Vicepresidente Azienda Sociale della Valle Olona (2011-2014).
Nel 2019 pubblica il suo primo libro, Like a song.
Paolo Maltese
Presidente Eletto, Commissione Fondazione Rotary
Paolo ha studiato presso l’Università LUMSA di Roma dove nel 2005 si laurea. Nel 2008 consegue un Master in legge presso la 24ore Business School e dal 2009 è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano, città in cui vive. Fin da giovane ha frequentato Club Service, maturando una significativa esperienza, e dal 2015 è socio del Rotary Club International. Dal 2015 al 2020 ha ricoperto vari incarichi direttivi all’interno del Rotary Club Milano Porta Venezia e dal 2021 è socio fondatore del Rotary Club Passport Innovation, nel quale ricopre attualmente la carica di Vice Presidente. Svolge la professione di Avvocato a Milano, fornendo consulenza e assistenza legale specialistica per imprese e aziende.
Silvestro Ferrara
Socio, Segretario, Commissione Ambiente
Silvestro Ferrara è un ingegnere Civile e Manager di un’azienda di interesse nazionale (Gruppo Webuild SpA) operante nel campo dell’ingegneria e della realizzazione di grandi opere infrastrutturali. La sua attività riguarda prevalentemente i temi afferenti all’area del Risk Management. Ama la natura, la cucina, il mare, la lettura di testi storici, la musica classica ed è un grande appassionato di sport, in particolare di ciclismo e di calcio. Si definisce determinato, coraggioso, aperto al cambiamento. La fiducia è per lui una qualità imprescindibile e non resiste al fascino dell’intelligenza. Mario e Myriam, i suoi due bambini, sono la sua principale fonte di ispirazione.
Stefano Sgarella
Socio, Tesoriere, Commissione Progetti
Roberto Monchieri
Socio, Commissione Internazionale
Roberto è nato a Prestine in Provincia di Brescia, dove studia e si diploma in Ragioneria. Prosegue gli studi in Economia e Commercio, diventando poi Consulente aziendale. Attualmente è a capo della Leben Consult Sagl, una società di consulenza che collabora con organismi indipendenti di Ispezione e Certificazione riconosciuti a livello Europeo e Mondiale.
È appassionato di sci, e-bike e rally.
Alfonso Pecoraro Scanio
Socio Onorario, Commissione Ambiente
Alfonso nasce a Salerno dove studia e si laurea nel 1982 in giurisprudenza, con una tesi sul diritto di petizione popolare, in diritto comparato.
Avvocato civilista, giornalista pubblicista, divulgatore, consigliere comunale, provinciale e regionale, ottiene – nel 2008 – la carica di Ministro delle politiche agricole e forestali nel Governo Amato e quella di ministro dell’ambiente della tutela del territorio e del mare nel Governo Prodi II.
Attualmente è Presidente del Consiglio Generale della Fondazione UniVerde, nonché coordinatore del Comitato scientifico della Fondazione Campagna Amica. Inoltre, è docente presso l’Università degli studi Milano-Bicocca, Docente, l’Università di Tor Vergata, e l’Università Federico ll di Napoli.
Enrico Brazzoli
Socio
Enrico nasce a Cuneo, ma vive a Saluzzo dove dal 2000 è un Agente di Assicurazioni per Allianz S.p.a., AGCS S.p.a., Tutela Legale S.p.a. ed Europ Assistance.
È CEO della Brazzoli & C Intermediazioni assicurative s.r.l. e Socio CBB Brokers s.r.l. Nella sua attività si occupa principalmente della gestione di una primaria agenzia Allianz con tre sedi, due soci, undici Impiegate, otto collaboratori e otto subagenti, con un portafoglio equamente distribuito tra Retail e Mid Corporate di circa 12.000 clienti.
Fare gruppo e gioco di squadra sono aspetti fondamentali del suo lavoro. È anche molto determinato e pragmatico: caratteristiche fondamentali per un pilota di Rally, attività che porta avanti con passione dal 1984.
In questi anni ha vinto due campionati Europei Rally Storici (2009 – 2011), nel 2018 ha conquistato il titolo di Campione del mondo 2018 WRC3 (due ruote motrici) con Peugeot 208 r2 e nel 2019 è Vincitore della Coppa FIA RGT 2019 con 124 Abarth.
Il suo motto è «Solo chi tenta l’assurdo raggiunge l’impossibile».
Gabriele Molinari
Socio, Consigliere
Gabriele Molinari è avvocato civilista. Consigliere regionale del Piemonte dal 2014 al 2019. Dal 2010 al 2011 è stato Coordinatore di ANCI Giovane Piemonte. Già fondatore e direttore di Easternational, think tank dedicato all’analisi dei processi di integrazione economica euroasiatica, è stato inoltre collaboratore della cattedra di Filosofia del Diritto presso l’Università Cattolica di Milano. Partner di Golden Share Advisor & Partners, lavora tra Milano e Torino.
Antonino Sanfilippo
Socio, Commissione Internazionale
Antonino Sanfilippo ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Palermo, per poi proseguire la sua formazione con un Executive MBA presso la Henley Business School dell’Università di Reading nel Regno Unito.
È abilitato alla professione di Ingegnere dallo Stato Italiano.
I suoi campi di specializzazione sono Change Management, Project Management, Marketing Management, Negoziazione e Business Planning. Ha, inoltre, maturato un’esperienza ventennale nell’applicazione di Lean Management, Quality Management, Process Management, Operations Management e Business Development and Strategy nel settore manifatturiero in contesti multinazionali.
È attualmente Vice Direttore dell’Istituto di Ingegneria e Trasporti del Malta College of Arts, Science and Technology – MCAST, di cui dirige il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. Oltre a ciò, fornisce consulenza e formazione in Progettazione Europea ed Avviamento e Gestione di Impresa.
È appassionato di Trekking e Calcio e si interessa di Sviluppo Sostenibile e Tematiche Ambientali.
Annamaria Labricciosa
Socio, Prefetto
Anna è nata a Giulianova. All’età di ventitré anni diventa socia di Explorer, una società che si occupa di ricerche di mercato e di cui, venticinque anni dopo, diventa Presidente. Terminata la sua esperienza in Explorer, nel 1998 diventa titolare di una società di servizi integrati alle aziende. Da un anno ha deciso di dedicare la sua carriera ai suoi interessi, cioè il settore immobiliare e il mondo del design.
Il Rotary le ha attribuito una Paul Harris Fellow.
Alessio Ceriani
Socio
Alessio Ceriani è Medico Veterinaio, Specialista in Scienza e Medicina degli animali da laboratorio e Direttore Sanitario di una clinica veterinaria.
È un volontario della Protezione Civile e Socio dell’ANC (Associazione Nazionale Carabinieri) Milano – Sezione Ugolini. Partecipa attivamente e con costanza alla formazione presso la Protezione civile, attraverso le Esercitazioni Internazionali con le Unità Cinofile da Soccorso.
È socio e membro fondatore di EMERVET (Associazione Nazionale di Volontariato di Medici Veterinari di Protezione Civile) e di diverse altre Associazioni Culturali, tra cui l’Associazione Milano Vapore, Libertà in Testa, Piattaforma Milano, Comitato MI’mpegno.
Ha conseguito lo scorso anno l’attestato di formazione politica presso la scuola “Società Umanitaria” del Prof. Giorgio Vittadini a Milano.