MANIFESTO ROTARY PASSPORT INNOVATION

Il Rotary Club Passport Innovation, vuole essere uno spazio aperto a tutti, pronto a garantire una partecipazione egualitaria, in favore della diffusione di intenti, azioni, innovazioni verso la diffusione di una sempre più concreta cultura della sostenibilità ambientale, sociale ed economica e dell’inclusione sociale, attraverso gli strumenti comunicativi propri di un mondo in veloce trasformazione, come quello in cui viviamo. Crediamo in una società all’altezza di tutte e tutti, percorrendo la strada indicata da una nuova narrazione dell’oggi e del futuro, avendo ben presenti i valori e l’etica rotariana basati sull’intramontabile principio del “Servire al di sopra di ogni interesse personale”. Vogliamo farlo in un modo tutto nuovo, consapevoli delle responsabilità di cui dobbiamo farci carico nella costruzione di soluzioni per un presente complesso, guardando al futuro con rinnovata energia positiva. Attraverso, ad esempio, il processo di consolidamento della digitalizzazione delle attività conviviali di incontro, che continuano a rappresentare un elemento di continuità e valore alle nostre consuete abitudini, grazie alla tecnologia che sempre più spesso, nel nostro mondo, rappresenta una risorsa insostituibile.

Il Rotary Club Milano Innovation Passport, vuole essere uno spazio aperto a tutti, pronto a garantire una partecipazione egualitaria, in favore della diffusione di intenti, azioni, innovazioni verso la diffusione di una sempre più concreta cultura della sostenibilità ambientale, sociale ed economica e dell’inclusione sociale, attraverso gli strumenti comunicativi propri di un mondo in veloce trasformazione, come quello in cui viviamo. Crediamo in una società all’altezza di tutte e tutti, percorrendo la strada indicata da una nuova narrazione dell’oggi e del futuro, avendo ben presenti i valori e l’etica rotariana basati sull’intramontabile principio del “Servire al di sopra di ogni interesse personale”. Vogliamo farlo in un modo tutto nuovo, consapevoli delle responsabilità di cui dobbiamo farci carico nella costruzione di soluzioni per un presente complesso, guardando al futuro con rinnovata energia positiva. Attraverso, ad esempio, il processo di consolidamento della digitalizzazione delle attività conviviali di incontro, che continuano a rappresentare un elemento di continuità e valore alle nostre consuete abitudini, grazie alla tecnologia che sempre più spesso, nel nostro mondo, rappresenta una risorsa insostituibile.

“Il futuro non è più quello di una volta”. Così sosteneva il poeta e filosofo Paul Valery nei primi del 900. Il nostro obiettivo è intercettare il futuro, per guidarlo secondo un’etica di responsabilità sociale. Per farlo, è necessario mettere continuamente in discussione le pratiche correnti. Negli ultimi anni, il mondo si è trasformato ad una eccezionale velocità. E continuerà a farlo, con modalità di produzione e consumo completamente nuove, caratterizzate da una nuova sostenibilità. Chi si ferma non regge: si estingue. Trasformarsi è l’unico modo per sopravvivere e crescere e siamo convinti che debba essere fatto in modo sostenibile. O si avanza o si arretra: tertium non datur.

Continuiamo ad immaginare il futuro attraverso questo nuovo progetto, consapevoli della necessità vitale di innovare, pur nel rispetto dei nostri nobili valori e delle tradizioni che fanno della grande famiglia Rotary una realtà profondamente differente rispetto agli altri associazionismi.

La ruota dell’ingranaggio, simbolo del Rotary, ci ha portati in una nuova dimensione, un moto perpetuo verso il rinnovamento, mai fine a sé stesso, un meccanismo che si sostanzia di valore solo se inserito in un contesto ben equilibrato e sostenibile, punto di riferimento per il new normal, cardine degli attuali percorsi di innovazione.

Un moto perpetuo fatto di ideali e concretezza, un aggregato di visioni e passione sociale, perché c’è tanto ancora da fare. Una molteplicità di progetti da realizzare sul territorio, solidarietà, altruismo, coinvolgimento di istituzioni, del mondo dell’arte, della cultura e dell’impresa, una interconnessione che si gioverà delle nuove tecnologie. Riportare al centro le tematiche legate all’equità sociale, all’ambiente, all’energia e alla sostenibilità, attraverso l’innovazione, elemento che orienta e diventa motore di crescita e sviluppo per la società. Nonostante questo legame profondo che sempre più caratterizza il rapporto tra innovazione e sostenibilità, questi due elementi, spesso, sono stati considerati forze contrapposte. Oggi, però, innovazione e sostenibilità (nella sua accezione più ampia), include cittadini, pianeta, tessuto economico e sono sempre più collegate virtuosamente, tanto che l’una viene alimentata dall’altra. L’innovazione sarà, per noi, orientata anche allo sviluppo di nuovi service per l’inclusione sociale, attività non solo territoriali, ma dal respiro internazionale, perché, oramai è chiaro a tutti, il nostro mondo è un posto più piccolo di quello che abbiamo sempre ritenuto, rappresenta la casa comune, che abbiamo il dovere di tutelare e preservare, per consegnarla in eredità alle generazioni future, in condizioni migliori.

La ruota dell’ingranaggio, simbolo del Rotary, ci ha portati in una nuova dimensione, un moto perpetuo verso il rinnovamento, mai fine a sé stesso, un meccanismo che si sostanzia di valore solo se inserito in un contesto ben equilibrato e sostenibile, punto di riferimento per il new normal, cardine degli attuali percorsi di innovazione.

Un moto perpetuo fatto di ideali e concretezza, un aggregato di visioni e passione sociale, perché c’è tanto ancora da fare. Una molteplicità di progetti da realizzare sul territorio, solidarietà, altruismo, coinvolgimento di istituzioni, del mondo dell’arte, della cultura e dell’impresa, una interconnessione che si gioverà delle nuove tecnologie. Riportare al centro le tematiche legate all’equità sociale, all’ambiente, all’energia e alla sostenibilità, attraverso l’innovazione, elemento che orienta e diventa motore di crescita e sviluppo per la società. Nonostante questo legame profondo che sempre più caratterizza il rapporto tra innovazione e sostenibilità, questi due elementi, spesso, sono stati considerati forze contrapposte. Oggi, però, innovazione e sostenibilità (nella sua accezione più ampia), include cittadini, pianeta, tessuto economico e sono sempre più collegate virtuosamente, tanto che l’una viene alimentata dall’altra. L’innovazione sarà, per noi, orientata anche allo sviluppo di nuovi service per l’inclusione sociale, attività non solo territoriali, ma dal respiro internazionale, perché, oramai è chiaro a tutti, il nostro mondo è un posto più piccolo di quello che abbiamo sempre ritenuto, rappresenta la casa comune, che abbiamo il dovere di tutelare e preservare, per consegnarla in eredità alle generazioni future, in condizioni migliori.

La storia dimostra come la tecnologia abbia migliorato le condizioni di vita delle persone. L’operato dei decision maker deve essere quindi orientato a favorire il massimo sviluppo tecnologico in un quadro interpretativo che – senza frenare il progresso – lo orienti in una direzione compatibile e strumentale ad un mondo sempre più sostenibile.

“Ogni individuo ha il potere di fare del mondo un posto migliore.”
Sergio Bambarèn

 

 

Si rimanda allo Statuto del Rotary Club Passport Innovation per approfondimenti e specifiche di ordine procedurale, legale, organizzativo riguardanti la vita e la governance del Club.