Sabato 26 alle ore 9:30 una mattinata che coniuga temi culturali e artistici a quelli storici. L’occasione sarà la visita al Palazzo Edison organizzato dalla delegazione FAI di Milano. Una settimana ricca di eventi a cominciare dalla conviviale del prossimo giovedì 24. Cultura, arte, sociale, economia e solidarietà. Questo è il Rotary Passport Innovation
Giovedì 24 marzo alle ore 20 dal palazzo Visconti di Milano, una conviviale phygital in cui avremo modo di approfondire il tema del disagio adolescenziale che, sempre più spesso, sfocia in fatti di cronaca da branco. Relatore della serata il dott. Luca Bernardo, socio onorario del Rotary Club Passport Innovation che, insieme al Presidente Fabrizio Capaccioli e moderati da Annarita Briganti -giornalista, scrittrice, opinionista e socia del Club- ci accompagneranno alla scoperta del mondo dei nostri ragazzi, per leggere tra
Il 24 febbraio alle 18:30 un evento targato Milano Sostenibile, in diretta anche sulla pagina facebook del Rotary Club Passport Innovation. Si parlerà di “Società partecipate dopo la pandemia”. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è una grande opportunità per il Paese. Alla sfida sono chiamati i comuni, le regioni ma anche le aziende partecipate. Milano può contare su municipalizzate, da sempre al servizio della città, che oggi possono contribuire a ridisegnare una crescita sostenibile. Ne parliamo con i protagonisti di
Cari Soci e Amici del Rotary Club Passport Innovation, ci attende una convivale-evento indimenticabile. Domenica, 27 febbraio presso il Grand Hyatt Hotel di Dubai, avremo l’onore di incontrare il Presidente del Rotary International, Shekhar Mehta. Celebreremo, insieme all’Associazione dei Rotary Club UAE, i 20 anni del Rotary nella regione. Un gran Galà imperdibile in uno dei posti più suggestivi al mondo. #ProudToBeRotaryClubInnovation!
Giovedì 10 febbraio, alle ore 20.30 appuntamento con una nuova Conviviale Interclub con il Rotary Club Venezia Castellana Distretto 2060. Parleremo, dalla pagina Fb del Rotary Club Passport Innovation, di tecniche e procedure per riorganizzare la vita sociale, nelle città e nelle istituzioni. Lo faremo con gli autori del libro “La resilienza dopo il Covid-19” a cura di Antonio Annecchini, Fabrizio Cola, Marco Mari. Ciò che sta accadendo ci sta sfidando in modi nuovi e in precedenza impensabili, essere resilienti – sia
Giovedì 27 gennaio alle 18:30 un nuovo appuntamento con l’attualità di Milano Sostenibile. In diretta streaming su questa pagina, faremo il punto sulla situazione economica, a due anni dall’inizio della pandemia. Le istituzioni sono messe a dura prova, così come gli operatori economici dei settori più a rischio. Quali sono i problemi da affrontare e le soluzioni da trovare oggi per superare la crisi? E quali le opportunità che affiorano in un momento così complicato nella storia del Paese?
Giovedì 13 gennaio alle 18, un incontro istituzionale, in versione digitale, che vede coinvolti soci e amici del Rotary Club Passport Innovation. Incontreremo Gaetano De Bernardis, Governatore del distretto 2110 Sicilia e Malta. Un’occasione importante per condividere visioni e progetti, nella consapevolezza dell’autorevole supporto del nostro Governatore.
L’anno non si è ancora concluso e al Rotary Club Passport Innovation già siamo pronti con le prossime attività di incontri solidali. Le nostre azioni possono migliorare la vita di chi è in difficoltà, dando supporto a chi, ovunque nel mondo, si adopera per renderlo un posto più sostenibile. È quello che faremo il 14 Gennaio 2022 alle ore 20, al Palazzo Visconti di Milano. Una serata intensa fatta di arte, musica e solidarietà in favore del Villaggio della Madre e del
Il Rotary Club Passport Innovation aiuta i sogni di PizzAut in una serata conviviale all’insegna dell’amicizia, dell’inclusione vera. Saremo in tanti, perché i ragazzi straordinari che preparano le pizze e si occupano dei clienti, possano continuare a nutrire l’inclusione.
Una serata per testimoniare, per riflettere e fare, per scoprire quanto è stato fatto e quanta strada c’è ancora da fare sul cammino della parità di genere, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.